Degustanago: a settembre i sapori del lago sposano gli aromi della montagna
NAGO (TRENTINO) – Abbinare i sapori del Lago di Garda a quelli del Monte Baldo: è la scommessa lanciata dall’amministrazione di Nago-Torbole per il primo fine settimana di settembre con DegustaNago – Sapori e Saperi dal Monte Baldo al Garda, l’evento che nasce dall’idea sfiziosa di abbinare le erbe e i formaggi del Baldo con l’olio, il vino e il pesce dell’area gardesana. Un’unione di gusti e sapori capace di dare vita ad un’offerta enogastronomica pressoché unica esattamente come lo è questo borgo, da sempre punto di fusione tra lago e montagna.
A ricordarne valore e peculiarità sono stati il sindaco Luca Civettini, con gli assessori Roberta Bertoldi e Orlando Mazzoldi, e il presidente dell’ApT Ingarda Marco Benedetti. Civettini ha ricordato il grande potenziale di Nago, storica cerniera tra lago e montagna, mentre Benedetti ha enfatizzato il valore degli eventi “dell’entroterra” gardesano come offerta ulteriore territoriale per gli ospiti in vacanza sul Garda Trentino. L’assessore Bertoldi ha rivendicato la primogenitura di Nago nel proporre in un unico momento tutta l’offerta enogastronomica dei quattro centri – Ala, Avio, Brentonico e Nago – coinvolti in Baldo Speziale. Orlando Mazzoldi ha ricordato gli interventi svolti dall’amministrazione comunale grazie ai finanziamenti del Patto Baldo Garda: dall’arredo del centro storico, alla realizzazione del sentiero per le falesie Belvedere vero e proprio tesoro per tutto l’Alto Garda, sino ai lavori di valorizzazione di Castel Penede e delle passeggiate.
DegustaNago è tra i punti di forza di Baldo Speziale 2011, il progetto di marketing ideato per valorizzare le peculiarità turistiche – agricole – ambientali legate al “Fiordo delle Alpi”, il massiccio montuoso che divide il Garda dalla valle dell’Adige.
Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 settembre la Piazeta di Nago – dalle 18 alle 23 – si trasformerà in un’originale mostra-mercato di piante officinali e aromatiche e di prodotti realizzati con le erbe e utilizzati nella gastronomia, nella cosmesi e nella medicina naturale. La serata al Mercato delle Spezialità proietterà gli ospiti in un’immersione nei profumi, negli aromi e nei colori delle piante aromatiche e officinali del Baldo per poter vivere pienamente questo affascinante mondo.
Contestualmente saranno aperte le Isole del Gusto, quattro occasione di degustazione delle proposte enogastronomiche legate ai comuni di Avio, Ala, Brentonico e Nago. Per l’area gardesana vi saranno in degustazione, tra gli altri, i prodotti dell’Agraria di Riva del Garda. Sono previsti percorsi di degustazione guidata iscrizioni presso il punto informativo in Piazeta. Le iscrizioni sono gratuite per un massimo 20 persone.
Lungo le vie del centro di Nago saranno anche presenti alcuni artigiani dell’associazione antichi mestieri che proporranno i mestieri oramai dimenticati, lavorando dal vivo per far conoscere ai visitatori la loro preziosa arte manuale. A completare il programma delle tre serate vi sono poi dei momenti di spettacolo
Da lunedì 29 agosto a domenica 11 settembre, per due settimane, in alcuni ristoranti di Nago si potranno degustare una serie di piatti a tema capace di fondere i sapori della montagna (erbe officinali e formaggi) con quelli del lago (pesce ed olio).