4 marzo 2010

Dall’Isola al Palatino i luoghi più antichi di Roma

Dall’Isola al Palatino i luoghi più antichi di RomaDall’Isola al Palatino i luoghi più antichi di Roma

A sud, passando per l’arco dei Tolomei, la chiesa di San Giovanni dei genovesi e quella di San Francesco a Ripa, dove alloggiò il santo durante i suoi soggiorni romani e infine Porta Portese, con il mercato domenicale; sulla via del ritorno, una sosta alla chiesa di Santa Cecilia, dove dominano le monache e si fondono stili di secoli diversi, dalla casa romana che per prima ospitò i sacri riti ai rifacimenti seicenteschi del cardinale Acquaviva.

A nord, c’è il centro di Roma. Si passa il ponte dell’isola Tiberina, la chiesa di San Bartolomeo, si arriva al Ghetto.
A  destra il teatro di Marcello e oltre il Campidoglio e i Fori Imperiali,   il Circo Massimo, il colle del Palatino, oggi grande museo  all’aperto, duemila anni fa dimora dell’imperatore (da Palatino, infatti, deriva la parola palazzo).