23 enero 2012

I treni sfidano gli aerei sul low cost. Ecco le tariffe “smart” e “mini”

MILANO – Conquistare a colpi di offerte il mercato dei trasporti tra il Nord Italia e la Francia, sulle tratte dove ancora è possibile contenere la concorrenza dei voli low cost. E’ questa la nuova sfida dei treni agli aerei, la concorrenza si gioca sui dettagli. Ne sanno qualcosa Trenitalia e Societé Nationale des Chemins de Fer che dopo dodici anni insieme in Artesia, lo scorso undici dicembre hanno separato le proprie tratte.E mentre gli italiani, in partnership con la società privata francese Veolia Transev, puntano sui viaggi notturni affidati ai treni Thello, con le offerte “Smart” a partire da 35 euro per le cuccette a 6 posti e da 55 euro per quelle a quattro.  I Tgv che festeggiano i trent’anni di esercizio giocano la carta delle percorrenze diurne, proponendo piani tariffari dai 25 euro dell’opzione “Mini”, diventata per due settimane (fino al 29 gennaio) il prezzo unico per tutti i biglietti.Trenitalia ha provato a lanciarsi anche  sull’asse lombardo-veneto, partendo da Venezia e raccogliendo passeggeri a Vicenza, Verona, Brescia e Milano, per poi puntare a Parigi, via Losanna, con un’unica tappa intermedia in territorio francese a Digione; la Sncf, che in Italia partecipa anche al capitale della Ntv di Montezemolo, resta fedele alla linea “classica” Milano-Torino-Lione-Parigi, con fermate a Oulx, Bardonecchia, Modane e Chambery.Ma non c’è soltanto Parigi tra le destinazioni europee per le quali Trenitalia propone biglietti a prezzi ribassati. La tariffa “Smart” infatti si applica anche ai convogli per la Svizzera (da 19 euro), agli Elipsos tra Milano e Barcellona (da 71), agli Euronight per Monaco di Baviera e agli Allegro per l’Austria (tutti a partire da 29 euro). Ed è proprio con gli ausriaci che le Fs devono fare i conti: la società pubblica tedesca Db in collaborazione con le Öbb austriache ha lanciato una tariffa internazionale “Europa Spezial” (a partire da 39 euro, valida anche per il Francoforte-Bruxelles, mentre il Francoforte-Parigi è dato a 29 euro), ma l’obiettivo è fare incetta di passeggeri anche sulle tratte interne al territorio italiano, con biglietti da 9 euro per i collegamenti Verona-Bolzano, Verona-Bologna e Venezia-Bolzano.  Prezzi da regionale, servizi da eurocity.Peccato però che le promozioni Trenitalia risultino già introvabili o difficili da rintracciare online. Mentre si trovano ancora i voli ryanair e le offerte Db.